(Misura: 3.2.1 "Avviamento dei servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Sottomisura a), azione 1/d "avviamento dei servizi informativi e telematici ai cittadini")
FONDO EUROPERO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI
SERVIZIO AL CITTADINO

vai al sito

COMUNICA CON NOI

  • Castelli e Torri

    • IL CASTELLO n seguito all'annessione al comune di Visso, le villae facenti capo alla Guaita Montanea – Nocria, Nocelleto, Rapegna, Vallinfante, Macchie e Gualdo – si fecero promotrici della costruzione di una fortificazione che garantisse un rifugio in caso di guerra. La fortificazione, realizzata in pietra locale su modello architettonico di Visso, assunse l'aspetto di un grande triangolo al cui vertice era posta l'imponente struttura della Torre Maestra. L'antica...

      Read more IL CASTELLO

    • LE MURA Le mura di Castelsantangelo, risalenti al XIII-XIV secolo, con Torre Maestra, Torre di San Martino e Torre di Santo Stefano, formano un triangolo che vede all'apice la torre maggiore e ai vertici della base le due torri campanarie di S. Martino e di S. Stefano. All'interno di questo spazio murario, durante il Basso Medioevo, vennero costruite case, chiese, ricoveri per le bestie, magazzini e botteghe: un luogo sicuro dove la vita civile era regolata...

      Read more LE MURA

    • TORRE MAESTRA O TORRE MAGGIORE La Torre Maestra, chiamata anche Torre Settentrionale, fu costruita a scopo difensivo insieme alle mura del castello probabilmente nel XIV secolo; secondo alcune fonti dovrebbe anticiparsi la costruzione di quasi un secolo. L'antica torre, a pianta rettangolare, era dotata di una piccola apertura laterale e munita di feritoie; nel suo interno dimorava il Torriere, il quale aveva la responsabilità dell'organizzazione della difesa di tutta la...

      Read more TORRE MAESTRA (MAGGIORE)

    << < 1 > >>