(Misura: 3.2.1 "Avviamento dei servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Sottomisura a), azione 1/d "avviamento dei servizi informativi e telematici ai cittadini")
FONDO EUROPERO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI
SERVIZIO AL CITTADINO

vai al sito

COMUNICA CON NOI

  • Itinerari

    • ANELLO DEI PIANI DI CASTELLUCCIO Si parte da Castelluccio, uno dei centri abitati più alti dell’Appennino, e si pedala immersi nel suggestivo scenario nell’ampio bacino carsico formato dal Piano Grande, dal Pian Piccolo e dal Piano Perduto, posti a circa 1300 m di altitudine a racchiusi da una cornice di rilievi da cui si ergono le imponenti "Coste del Vettore" che salgono, con un solo salto, dal Pian Grande fino alla Cresta del Redentore (2449 m). I campi di...

      Read more ANELLO DEI PIANI DI CASTELLUCCIO

    • ANELLO MONTE CARDOSA L’itinerario inizia dal centro storico di Visso e si indirizza verso Borgo S. Giovanni, frazione di Visso chiamata comunemente “Vallopa”, proseguendo per la strada del cimitero. Da qui, abbandonata la strada asfaltata, si prosegue verso la cima del monte Cardosa per una strada bianca. Arrivati a quota 1500 m si passa il valico e scendendo dai pianori di Croce di Cardosa 1407 m ci si inoltra fino a Rapegna e Nocelleto. Riprendendo la strada...

      Read more ANELLO MONTE CARDOSA

    • ITINERARIO DELLE GUAITE L’itinerario percorre l’alta valle del Nera e rientra a Visso passando per il Santuario di Macereto, entrando nel cuore dei monti Sibillini attraverso due comuni tipicamente montani come Ussita e Castelsantangelo sul Nera; la vicinanza con la montagna rende questo itinerario affascinante tanto più se si pensa che i boschi estesi e rigogliosi di questo versante nascondono le presenze faunistiche più importanti di tutta l’area dei Sibillini. Anche...

      Read more ITINERARIO DELLE GUAITE

    • MACCHIE GOLE DELL'INFERNACCIO Le gole dell’Infernaccio sono gole naturali formate dal fiume Tenna situate tra il Monte Priora e il Monte Sibilla. Queste si trovano nel comune di Montefortino, in provincia di Fermo, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e sono tra le gole più suggestive dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Le gole dell’Infernaccio sono un importante luogo di escursioni e passeggiate, specialmente per il refrigerio offerto da queste durante l’estate. Qui di...

      Read more MACCHIE GOLE DELL'INFERNACCIO

    • MACCHIE PASSO CATTIVO Il Passo Cattivo collega il versante ovest e quello est della cresta spartiacque principale, collegando Frontignano e i pascoli occidentali del massiccio del Monte Bove con l’alta Val Tenna e l’Infernaccio. Costituisce uno dei punti più bassi, pur trovandosi a 1869 m della magnifica linea di cresta dei Sibillini, corrispondente con lo spartiacque Adiatico-Tirreno, che collega il massiccio del Vettore con la parte settentrionale del gruppo montuoso...

      Read more MACCHIE PASSO CATTIVO

    • PRESENZE NASCOSTE   ITINERARIO A PIEDI O MBT Dai mille rifugi offerti dal bosco, gli animali ci scrutano attenti rimanendo in silenzio: con un po’ di fortuna si può però avere l’occasione di scorgere una sagoma in rapido movimento o percepire un veloce battito di ali... Difficoltà: facile Lunghezza: 2.7 Km Tempo di percorrenza: 1H 30’ . Dai mille rifugi offerti dal bosco, gli animali ci scrutano attenti rimanendo in silenzio: con un po’ di fortuna si può però avere...

      Read more PRESENZE NASCOSTE

    • VISSO CASTELLUCCIO DI NORCIA CASTELSANTANGELO SUL NERA ITINERARIO BICI La partenza dell’anello è da Visso, si prosegue in direzione Roma fino alla deviazione Saccovescio arrivando poi a Preci. Da Preci si prosegue in direzione Norcia deviando successivamente per la vecchia statale per Forche Canepine. Arrivati a Castelluccio di Norcia non si può non rimanere meravigliati da un paesaggio completamente incontaminato ed unico. La partenza dell’anello è da Visso, si prosegue in...

      Read more VISSO CASTELLUCCIO DI NORCIA CASTELSANTANGELO SUL NERA