(Misura: 3.2.1 "Avviamento dei servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Sottomisura a), azione 1/d "avviamento dei servizi informativi e telematici ai cittadini")
FONDO EUROPERO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI
SERVIZIO AL CITTADINO

vai al sito

COMUNICA CON NOI

  • Edifici Storici

    • CASA CICCARELLI I caratteri stilistici dei due portali fanno supporre che l'edificio possa aver subito un intervento di ristrutturazione attuato fra i secoli XVII e XVIII. L'edificio é costruito probabilmente nel corso del sec. XVI, come la maggior parte dell'edilizia residenziale del borgo. I caratteri stilistici dei due portali fanno supporre che l'edificio possa aver subito un intervento di ristrutturazione attuato fra i secoli XVII e XVIII. L'edificio é costruito...

      Read more CASA CICCARELLI

    • CASA DELLA GUAITA L'edificio è costruito probabilmente nel corso dei secc. XIV-XV, contemporaneamente alla formazione dell'insediamento. Fino al 1970 l'edificio ospita la sede municipale.intero bene. L'edificio è danneggiato dal terremoto del 1979 L'edificio è costruito probabilmente nel corso dei secc. XIV-XV, contemporaneamente alla formazione dell'insediamento. Fino al 1970 l'edificio ospita la sede municipale.intero bene. L'edificio è danneggiato dal terremoto del...

      Read more CASA DELLA GUAITA

    • MONUMENTO AI CADUTI Il Monumento ai Caduti, opera di Alessandro Pagliuchi, è inaugurato il 9 agosto 1984 Il Monumento ai Caduti, opera di Alessandro Pagliuchi, è inaugurato il 9 agosto 1984  TIPOLOGIALo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione INDIRIZZOLo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione ANNOLo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione OPERE NELLE VICINANZE Scopri...

      Read more MONUMENTO AI CADUTI

    • OSPIZIO PER PELLEGRINI - EX CIRCOLO CITTADINO La costruzione dell'Ospizio per pellegrini (Hospitale Sancti Spiriti, dipendente dall'ospedale di S. Lazzaro in Valloncello nella Valnerina) può essere fatta risalire al XV – XVI secolo. Nel corso del Novecento la struttura è utilizzata come circolo cittadino e alla fine del secolo vengono scoperti gli affreschi rappresentanti una Crocifissione e una Trinità. L'interesse storico-sociale dell'edificio è stato decisivo nella scelta per...

      Read more OSPIZIO PER PELLEGRINI - EX CIRCOLO CITTADINO

    • PALAZZO TERENZI La costruzione dell'edificio è fatta risalire al sec. XVI. Il portale è ornato da uno stemma con sei monti e una stella con ai lati le lettere della famiglia Consoli di Visso. L'edificio, daneggiato dal terremoto del 1997, è stato riparato nel corso dei primi anni del XXI secolo La costruzione dell'edificio è fatta risalire al sec. XVI. Il portale è ornato da uno stemma con sei monti e una stella con ai lati le lettere della famiglia Consoli di Visso....

      Read more PALAZZO TERENZI

    << < 1 > >>