CHIESA DELLA MADONNA DELLA CONA ( O ICONA)
La piccola edicola, costruita nel XVII secolo, è posta sull'antico confine tra Norcia e Visso (bisogna ricordare, infatti, che Castelsantangelo sul Nera fino al 1911 non era comune autonomo ma una delle 5 Guaite di Visso, chiamata Guaita Montanea). La chiesa prende il nome dall'immagine mariana al suo interno e la tradizione vuole che la sua costruzione sia riferita alla vittoria di Visso nella battaglia contro Norcia nel 1522.
La piccola edicola, costruita nel XVII secolo, è posta sull'antico confine tra Norcia e Visso (bisogna ricordare, infatti, che Castelsantangelo sul Nera fino al 1911 non era comune autonomo ma una delle 5 Guaite di Visso, chiamata Guaita Montanea). La chiesa prende il nome dall'immagine mariana al suo interno e la tradizione vuole che la sua costruzione sia riferita alla vittoria di Visso nella battaglia contro Norcia nel 1522. La prima domenica di luglio è possibile assistere all'arrivo delle processioni provenienti dalle città di Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio di Norcia e alla successiva funzione religiosa.
Tratto da “Castelsantangelo sul Nera. La storia, i simboli le emozioni” - Dott.ssa Sonia Pierangeli - 2009