CHIESA DELLA MADONNA DELLA MAINA (MADONNA DELLE GEE)
Ben poco si può dire di questa piccolissima chiesa costituita da un unico ambiente quadrangolare. Il toponimo con cui la chiesa è conosciuta deriva dal latino imago/imaginis, ossia icona, immagine votiva, ed è solitamente legato alla tradizione di un'apparizione miracolosa della Madonna. Secondo una leggenda locale, tramandata oralmente, la chiesa sorge nel punto in cui un bambino, minacciato da una piena, fu salvato miracolosamente da un orso che lo portò al sicuro in una grotta. L'altro toponimo, Madonna delle Gee, di origine germanica ( Gebirge = monti) compare sulla carta topografica dell'I.G.M. Tratto da “Castelsantangelo sul Nera. La storia, i simboli le emozioni” - Dott.ssa Sonia Pierangeli - 2009
Ben poco si può dire di questa piccolissima chiesa costituita da un unico ambiente quadrangolare. Il toponimo con cui la chiesa è conosciuta deriva dal latino imago/imaginis, ossia icona, immagine votiva, ed è solitamente legato alla tradizione di un'apparizione miracolosa della Madonna. Secondo una leggenda locale, tramandata oralmente, la chiesa sorge nel punto in cui un bambino, minacciato da una piena, fu salvato miracolosamente da un orso che lo portò al sicuro in una grotta. L'altro toponimo, Madonna delle Gee, di origine germanica ( Gebirge = monti) compare sulla carta topografica dell'I.G.M.
Tratto da “Castelsantangelo sul Nera. La storia, i simboli le emozioni” - Dott.ssa Sonia Pierangeli - 2009