(Misura: 3.2.1 "Avviamento dei servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Sottomisura a), azione 1/d "avviamento dei servizi informativi e telematici ai cittadini")
FONDO EUROPERO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI
SERVIZIO AL CITTADINO

vai al sito

COMUNICA CON NOI

  • Chiese e Monasteri

    • CHIESA DELLA MADONNA DEL DOMO Denominata di S. Angelo, o "De Domo" sorge duecento metri dalla strada in un bosco alle pendici del monte Cardosa. Si raggiunge attraverso un sentiero che s'inerpica, a destra, subito dopo il ristorante "Dal Navigante". La chiesetta romanica, nel codice Iacobilli, viene elencata tra quelle donate dal vescovo Accoramboni all'Abbazia di S. Eutizio nel 1253. Tratto da un depliant illustrativo comunale Denominata di S. Angelo, o "De Domo"...

      Read more CHIESA DELLA MADONNA DEL DOMO

    • CHIESA DELLA MADONNA DELLA CONA ( O ICONA) La piccola edicola, costruita nel XVII secolo, è posta sull'antico confine tra Norcia e Visso (bisogna ricordare, infatti, che Castelsantangelo sul Nera fino al 1911 non era comune autonomo ma una delle 5 Guaite di Visso, chiamata Guaita Montanea). La chiesa prende il nome dall'immagine mariana al suo interno e la tradizione vuole che la sua costruzione sia riferita alla vittoria di Visso nella battaglia contro Norcia nel...

      Read more CHIESA DELLA MADONNA DELLA CONA ( O ICONA)

    • CHIESA DELLA MADONNA DELLA MAINA (MADONNA DELLE GEE) Ben poco si può dire di questa piccolissima chiesa costituita da un unico ambiente quadrangolare. Il toponimo con cui la chiesa è conosciuta deriva dal latino imago/imaginis, ossia icona, immagine votiva, ed è solitamente legato alla tradizione di un'apparizione miracolosa della Madonna. Secondo una leggenda locale, tramandata oralmente, la chiesa sorge nel punto in cui un bambino, minacciato da una piena, fu salvato...

      Read more CHIESA DELLA MADONNA DELLA MAINA (MADONNA DELLE GEE)

    • CHIESA DI S. ANTONIO DA PADOVA Le prime notizie della chiesa, provenienti da documenti dell`archivio diocesano di Norcia, risalgono al sec. XIV. Essa fu costruita probabilmente in quel secolo come cappella privata (oratorio) della famiglia Sili. All'interno sono presenti decorazione del XVII secolo, tra il XVII e il XVIII secolo la chiesa fu decorata internamente. Le prime notizie della chiesa, provenienti da documenti dell`archivio diocesano di Norcia, risalgono al sec....

      Read more CHIESA DI S. ANTONIO DA PADOVA

    • CHIESA DI S. CROCE La Chiesa di Santa Croce, ubicata sulla strada principale in località Gualdo di Castelsantangelo sul Nera, sembra risalire al XVII secolo, anche se alcuni elementi architettonici farebbero presupporre una sua datazione più antica. Si presume che in origine qui vi fosse una edicola successivamente ingrandita. Grazie al restauro, realizzato dopo il terremoto del 1997, la chiesina si presenta all'osservatore in tutto il suo antico splendore in tutti i...

      Read more CHIESA DI S. CROCE

    << < 1 2 3 4 > >>