Presentare domanda per bonus economici

  • Servizio attivo

Bonus sociale per disagio fisico per la fornitura di energia elettrica


A chi è rivolto

Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

L'elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sociale per disagio fisico è individuato dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011
(https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2011/03/09/11A03347/sg)

Il bonus sociale per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità

Descrizione

Il bonus (elettrico) per disagio fisico è un’agevolazione volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dei nuclei familiari in cui è presente un componente (titolare della fornitura o convivente) che si trova in condizioni di disagio fisico, per le quali è costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita, che comportano un elevato consumo di energia elettrica.

L’importo del bonus sociale per disagio fisico viene applicato direttamente sulla bolletta elettrica.

Il bonus sociale per disagio fisico non deve essere rinnovato, ma viene erogato fino al cessato uso delle apparecchiature elettromedicali.

Il bonus sociale viene erogato sia ai clienti che hanno aderito a un’offerta sul mercato libero sia a quelli serviti in maggior tutela e viene automaticamente riconosciuto anche in caso di cambio fornitore.

Come fare

Per accedere al bonus per disagio fisico, è necessario presentare una richiesta presso il Comune di residenza da parte del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato).

Cosa serve

Per inoltrare la richiesta l'utente deve presentare:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • Modello ISEE aggiornato;
  • A seguito della presentazione della domanda e delle prime verifiche formali da parte dell'ente, saranno richiesti al cittadino i seguenti: -Il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente; -Certificato ASL che attesti la situazione di grave condizione di salute e/o di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; -Eventualmente il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; -L’indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un bonus economico

Tempi e scadenze

30 giorni dalla data di presentazione della domanda:

Presentazione domanda

10 giorni

Verifica requisiti

20 giorni

Esito valutazione

Quanto costa

La richiesta online del servizio è gratuita.

Il valore del bonus per disagio fisico è come minimo di 200 euro (il bonus potrebbe variare a seconda delle specifiche casistiche, previa verifica da parte dell'ente)

Procedure collegate all'esito

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Segreteria

P.zza S. Spirito,1, 62039 Castelsantangelo sul Nera MC

Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri