Attuazione Misure PNRR

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR; in inglese National Recovery and Resilience Plan, abbreviato in Recovery Plan o NRRP) è il piano approvato nel 2021 dall'Italia per rilanciarne l'economia dopo la pandemia di COVID-19, al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese.

Il PNRR fa parte del programma dell'Unione europea noto come Next Generation EU, un fondo per la ripresa europea (appunto chiamato "fondo per la ripresa" o recovery fund).
pnrr-transizione-ecologica
PNRR – PNC – Aggiornamento degli interventi
Contenuto inserito il 03/03/2023

servizi-digitali-pmi-digital-1024x574
“Misura 1.4.1 ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI – COMUNI” – M1C1 PNRR Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU
Il Comune di Castelsantangelo sul Nera, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Italia Digitale 2026” promossa dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la transazione Digitale (MITD) e relativa ad un piano di investimenti e riforme previsto dal PNRR i cui obiettivi sono: Diffondere l’identità digitale, assicurando che venga utilizzata dal 70% della popolazione; Colmare il gap di competenze digitali, con... Continua a leggere
Contenuto inserito il 03/03/2023

app-IO
Misura 1.4.3 “APP IO” – Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU – Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale”
Il Comune di Castelsantangelo sul Nera, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Italia Digitale 2026” promossa dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la transazione Digitale (MITD) e relativa ad un piano di investimenti e riforme previsto dal PNRR i cui obiettivi sono: Diffondere l’identità digitale, assicurando che venga utilizzata dal 70% della popolazione; Colmare il gap di competenze digitali, con... Continua a leggere
Contenuto inserito il 03/03/2023

DSCN0338

torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità